Il fungo Porcino appartenente alla famiglia Boletus che comprende le specie Aereus, Edulis, Estivalis Pinophilus e Reticolatus.
La materia prima fresca è sana, ben formata, al giusto punto di maturazione, esente da malattie, da difetti chimico fisici e da danni causati dall’azione di insetti e parassiti.
Dopo la raccolta i Porcini sono sottoposti ad adeguate fasi di controllo e lavorazione: selezione qualitativa, pulitura/cernita.
Colore: nocciola più o meno intenso, bianco, giallo
Odore: tipico, gradevole, delicato, non forte o acido
Sapore/aroma: tipico, delicato, simile a quello delle noci
Consistenza: soda, compatta, non fibrosa
Confezione: in cassetta
Qualità disponibili: 1° e 2° categoria
Il modo migliore per gustare un Porcino fresco è sicuramente crudo.
Adatto ad ogni preparazione. A seconda delle dimensioni si possono usare per un buon risotto, se sono abbastanza grandi possono essere gustati fritti, oppure nello spezzatino, sulla pizza, sughi per la pasta, nei brasati e come contorno per arrosti.