Il lampone è normalmente utilizzato nella preparazione di confetture, sciroppi e gelatine.
Per la salute: gode di azione rinfrescante delle vie intestinali e del tratto urinario, diuretica, diaforetica e protettrice vaso-capillare. Il succo secondo tradizione popolare è utile per gargarismi lenitivi e demulcenti.
In cucina: il frutto si utilizza al naturale, sotto forma di succo, sciroppo, marmellate, gelatine, sorbetto, per aromatizzare liquori e grappe, bevande fermentate ed acquavite.
Il lampone, nome scientifico Rubus idaeus, è un arbusto della famiglia delle Rosaceae, il cui omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo è molto apprezzato nelle preparazioni alimentari.
Prodotto costituito da frutti interi e surgelati.
La materia prima fresca è sana, ben formata, al giusto punto di maturazione, esente da malattie, da difetti chimico fisici e da danni causati dall’azione di insetti e parassiti.
Dopo la raccolta i frutti sono sottoposti ad adeguate fasi di controllo e lavorazione: selezione qualitativa, pulitura/cernita, surgelazione e confezionamento.
Aspetto: frutti interi surgelati
Colore: rosso rosato
Odore: tipico, gradevole, delicato, non forte o acido
Sapore/aroma: tipico, fresco, acidulo
Consistenza: morbida, soda
